La Storia - NUSCodigorese

Vai ai contenuti

La Storia

STADIO
La Storia
.
1919 - Il primo campo sportivo a Codigoro venne ri­cavato da un prato retrostante il Palazzo Sfrisi si­to in Riviera Cavallatti, a fianco del Palazzo del Vescovo. Il rettangolo di gioco era conosciuto co­me «Campo di Sfrisi» ed alternativamente «Cam­po del Prete», in quanto detto terreno confinava con la parrocchia del Rosario retta dall'indimentica­to Don Domenico Ferroni.
Successivamente e per poco tempo, il campo sportivo venne costruito su di un terreno sito nei pressi dei capannoni ex Felisatti ora proprietà Ba­dile, oltre il Po di Volano, a poca distanza dal ponte della ferrovia.
In seguito si ebbe un ulteriore cambiamento di sede del rettangolo di gioco, traslocato in un pra­to vicino alla Darsena e rimosso poi di qualche metro per far posto ai binari della ferrovia che por­tava allo scalo merci.
1933 - Il terreno di gioco viene ceduto dal proprietario al Consorzio Agrario provinciale che vi costrui in loco i propri magazzini,la squadra sospese ogni partita.
1940 - Dopo anni inattività si ricavò una fetta di terreno presso il campo aviatorio di pomposa.
1945 - Grazie ad una generosa donazione del Sig. Vismara, proprietario della cartiera Lambriana di Codigoro, si costrui presso i Salesiani un campo sportivo ad uso di tutti i giovani.
1946 - Nella primavera , precisamente il 1° Maggio, il Campo Salesiani ospita una formazione illustre : il Modena Foot-ball Club .
1965 - Il campo Salesiani viene dotato di illuminazione.
1970 - Spuntano le prime foto del campo ora intitolato a Danilo Fogli e dove tutt'ora gioca la prima squadra N.U.S. Codigorese.




2017 - Iniziano i lavori di disfacimento recinzione in cemento .
2018 - Terminano i lavori della recinzione di tutto il campo sportivo , dipinta la tribuna con i colori 'Granata'  , sono state demolite le tribune in cemento armato adiacenti al campo di allenamento  e sostituito tutto l'impianto di illuminazione dello stadio e campi allenamento.



Tel. 0533350092 - P.I. 01297760389
Torna ai contenuti